Bilancio Sociale 2024 - Cri Torre Pellice
Keywords:
bilancio sociale, croce rossa italiana, torre pellice, valutazione di impattoAbstract
Il Bilancio Sociale è uno strumento imprescindibile per le organizzazioni di volontariato, poiché combinando i risultati economico-finanziari e le azioni e interazioni intraprese sul territorio, è in grado di restituire alla collettività i risultati ed i benefici ottenuti e condivisi.
Già nel 1977, in un documento delle Nazioni Unite (Standard internazionali di contabilità e relazioni per le società transnazionali, New York), si fece esplicito riferimento per la prima volta alla responsabilità sociale dell’impresa verso la collettività: “l’impresa deve rendere conto delle sue attività a tutta la società, in particolare per l’uso fatto delle risorse umane...”.
Così, il Resoconto Morale Economico (come veniva chiamato dal Presidente dell’Associazione Croce Rossa Italiana nella sua esposizione all’Assemblea Generale a Roma nel giugno 1909) assume un’importanza strategica, quasi come un biglietto da visita utilizzato dal Comitato per gestire le relazioni con il vasto mondo di soggetti che interagiscono quotidianamente con esso: persone bisognose di aiuto (servizi sanitari, interventi sociali, protezione civile...), istituzioni comunali, regionali e nazionali, enti profit, donatori e tutti i volontari che contribuiscono attivamente all’attività dell’organizzazione per permetterne una partecipazione il più estesa possibile alle dinamiche dell’ente.
La valutazione “qualitativa e quantitativa, nel breve, medio e lungo termine, degli effetti delle attività svolte sulla comunità di riferimento rispetto all’obiettivo individuato”
(legge 106/2016) aiuta a misurare il nobile valore generato per la comunità. La valorizzazione del contributo del volontariato è un dato che quantifica il beneficio economico che ne deriva per tutti Noi e per il sistema Paese.
Il Bilancio Sociale è uno strumento decisivo e prezioso che rappresenta un efficace mezzo di comunicazione volto alla valorizzazione della propria attività. Esso comunica a un vasto pubblico di soggetti coinvolti come si sviluppa la vita del Comitato, con quali risorse si opera e come vengono
impiegate. Inoltre, permette ai donatori di tracciare la propria generosità, assicurando ai volontari che il tempo dedicato sia stato impiegato per qualcosa di concreto e tangibile.
Downloads
References
Global Reporting Initiative 2021
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE AI SENSI DELL’ART. 14 COMMA 1 D. LGS 117/2017
Additional Files
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 European journal of volunteering and community-based projects

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.