Progetto di attività di accoglienza diffusa del Territorio Nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto realizzato dal Soggetto Capofila Liberitutti – Società cooperativa sociale Spa

Authors

  • Alessia Aisosa Catarinella Cooperativa Liberitutti
  • Luca Oliva Cooperativa Liberitutti
  • Enrico Todesco Cooperativa Liberitutti
  • Paolo Biancone Dipartimento di Management - Università degli Studi di Torino
  • Silvana Secinaro Dipartimento di Management - Università degli Studi di Torino
  • Valerio Brescia Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi - Università degli Studi di Milano
  • Davide Calandra Dipartimento di Management - Università degli Studi di Torino

Keywords:

rifugiati ucraini, valutazione di impatto sociale, Italia, integrazione, supporto comunitario, coinvolgimento degli stakeholder, sostenibilità sociale, indicatori di impatto sociale, benessere dei rifugiati, sviluppo locale

Abstract

Il presente contributo analizza un progetto nazionale di impatto sociale volto a sostenere l’integrazione dei rifugiati ucraini all’interno delle comunità italiane. Coordinato dalla Cooperativa Liberitutti e supportato da diverse istituzioni accademiche, il progetto prevede l’erogazione di soluzioni abitative e servizi distribuiti su più regioni, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili, come donne e bambini. La valutazione dell’impatto sociale è stata condotta tramite il metodo del Social Impact Assessment (SIA), utilizzando indicatori specifici per misurare l’efficacia dell’intervento in termini di alloggio, istruzione, assistenza sanitaria, inserimento lavorativo e supporto psicologico. Il lavoro sottolinea l’importanza del contesto locale e del coinvolgimento degli stakeholder nella progettazione e implementazione, al fine di garantire sostenibilità, inclusività e benefici duraturi per i rifugiati e le comunità ospitanti.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Alfiero, S., Brescia, V., & Bert, F. (2021). Intellectual capital-based performance improvement: a study in healthcare sector. BMC health services research, 21(1), 1-15.

Bell, E., Bryman, A., & Harley, B. (2022). Business research methods. Oxford university press.

Biancone, Secinaro (2020). La valutazione dell'impatto sociale. Aspetti metodologi. Ediz. MyLab.

Burdge R, Vanclay F. (1995). Social impact assessment. In: Vanclay F, Bronstein DA, editors. Environmental and social impact assessment. Chichester: Wiley. pp. 31 – 65.

Commissione Europea (2003), EVALSED The resource for the evaluation of Socio-Economic Development. Evaluation guide, Bruxelles. http://bit.ly/1PpGGTa

Cramer, J. C., Dietz, T., & Johnston, R. A. (1980). Social impact assessment of regional plans: a review of methods and issues and a recommended process. Policy Sciences, 12(1), 61-82.

Ducan, D., Jones N. (1976). Methodology and Guidelines for Assessing the Social Impacts of Developmrnt . Berkeley, Calif.: Duncan and Jones, Inc.

Esposito, P., & Dicorato, S. L. (2020). Sustainable development, governance and performance measurement in public private partnerships (PPPs): A methodological proposal. Sustainability, 12(14), 5696.

Esposito, P., Brescia, V., Fantauzzi, C., & Frondizi, R. (2021). Understanding social impact and value creation in hybrid organizations: The case of Italian civil service. Sustainability, 13(7), 4058.

Gramling, R., & Freudenburg, W. R. (1992). Opportunity‐threat, development, and adaptation: Toward a comprehensive framework for social impact assessment 1. Rural Sociology, 57(2), 216-234.

Grossi, G., Biancone, P. P., Secinaro, S., & Brescia, V. (2021). Dialogic accounting through popular reporting and digital platforms. Meditari Accountancy Research.

Meadows, D. (1998). Indicators and information systems for sustainable development. In The Earthscan reader in sustainable cities (pp. 364-393). Routledge.

Vanclay, F. (1999a). Social impact assessment. Handbook of environmental impact assessment, 1(1999), 301-326.

Vanclay, F., van Schooten, M., & Slootweg, R. (2000). Social impact assessment in Briffet, C. & Obbard, J. (eds) Environmental Assessment in East Asia, Singapore: Institute of Southeast Asian Studies.

Additional Files

Published

2025-09-15

How to Cite

Progetto di attività di accoglienza diffusa del Territorio Nazionale a beneficio delle persone provenienti dall’ucraina in fuga dagli eventi bellici in atto realizzato dal Soggetto Capofila Liberitutti – Società cooperativa sociale Spa. (2025). European Journal of Volunteering and Community-Based Projects, 1(3), 45-98. https://journal.odvcasarcobaleno.it/index.php/ejvcbp/article/view/259