ECO-COMMUNITYEMPOWERMENT
Keywords:
Eco-community empowerment, collaborative governance, co-project, agency, land stewardship, local identityAbstract
Emerge e viene formalizzato il concetto di Eco-Community Empowerment (ECE) come cornice aperta e permeabile di approcci, metodi e pratiche orientati a (ri)generare la relazione tra comunità locali e patrimonio ambientale in chiave sistemica e co-evolutiva, con finalità di sviluppo territoriale sostenibile e integrato. Il paper adotta un percorso di ricerca-azione (Double Diamond) avviato da Weco, che elabora una “grammatica” dell’ECE, mappa problemi e opportunità lungo l’asse comunità-territorio e propone parole-chiave operative. La fase di indagine ha portato alla mappatura desk di 180 casi (prevalentemente italiani), evidenziando la centralità di pratiche partecipative, cultura, immaginazione collettiva, capacity building e transizione ecologica; risultano invece meno strutturati gli aspetti di governance e di misurazione dell’impatto, mentre molti interventi soffrono di fragilità progettuale o di approcci top-down poco aderenti ai bisogni locali. Tra le prospettive, si sottolineano: governance collaborativa e policy integrate, processi di neoradicamento e community building, sguardo multispecie oltre l’antropocentrismo, e sviluppo di metriche trasversali per valutare gli effetti dell’ECE. Il contributo potenziale abbraccia 15 SDGs e 38 target, dal welfare di comunità alla tutela degli ecosistemi, dall’educazione allo sviluppo sostenibile alla resilienza territoriale. Esempi applicativi curati da Weco includono: “Bin n’tel Bosc” (forest bathing/therapy e salute mentale), “Abitanti” (spazi di comunità e abitare), e “CSA Cresco” (impresa di comunità agro-alimentare). L’elaborato si chiude con la metafora del “giardino”, invitando a un dialogo aperto e continuativo per adattare modelli e strumenti ai diversi contesti.
Downloads
Additional Files
Published
Issue
Section
License
Copyright (c) 2025 European journal of volunteering and community-based projects

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.